LeMur

Performance

Possiamo personalizzare la produzione del filo in silicone Muriel mixando tra loro caratteristiche chimiche e fisiche, così da ottenere un filato con performance ideali per il vostro contesto di applicazione.

Resistenza
alla fiamma

In presenza di fuoco il silicone ceramizza formando una cenere non ustionante e prodotti di combustione non tossici ne’ corrosivi. Questa caratteristica aiuta inoltre a ritardare la propagazione della fiamma.

Leggi di più

In presenza di fuoco il silicone ceramizza formando una cenere non ustionante e prodotti di combustione non tossici ne’ corrosivi. Questa caratteristica aiuta inoltre a ritardare la propagazione della fiamma.

Stabilità termica

Le proprietà meccaniche del silicone si mantengono stabili entro un ampio intervallo di temperature, rendendolo utilizzabile dai -50 °C ai +250 °C, fino anche ai 400 °C per brevi esposizioni.

Leggi di più

Le proprietà meccaniche del silicone si mantengono stabili entro un ampio intervallo di temperature, rendendolo utilizzabile dai -50 °C ai +250 °C, fino anche ai 400 °C per brevi esposizioni.

Resistenza UV
e agli agenti atmosferici

Le esposizioni ambientale e diretta ai raggi UV non compromettono le proprietà e caratteristiche del prodotto, sia fisiche che meccaniche. Tale resistenza garantisce anche il mantenimento della trasparenza o del colore del materiale.

Leggi di più

Le esposizioni ambientale e diretta ai raggi UV non compromettono le proprietà e caratteristiche del prodotto, sia fisiche che meccaniche. Tale resistenza garantisce anche il mantenimento della trasparenza o del colore del materiale.

Resistenza chimica
e ai solventi

Il silicone mostra una buona resistenza ad una serie di soluzioni e agenti chimici in presenza dei quali non va incontro a rigonfiamenti o modifiche delle sue proprietà.

Leggi di più

Il silicone mostra una buona resistenza ad una serie di soluzioni e agenti chimici in presenza dei quali non va incontro a rigonfiamenti o modifiche delle sue proprietà.

Biocompatibilità

Il contatto con ambienti biologici intra ed extra corporei non causa irritazioni, reazioni o degrado del silicone, che si integra facilmente nel corpo umano anche per lunghi periodi.

Leggi di più

Il contatto con ambienti biologici intra ed extra corporei non causa irritazioni, reazioni o degrado del silicone, che si integra facilmente nel corpo umano anche per lunghi periodi.

Attrito

Il silicone è un materiale naturalmente caratterizzato da un elevato attrito contro qualsiasi superficie. Questo effetto adesivo lo rende particolarmente adatto ad applicazioni in cui si debbano minimizzare gli spostamenti.

Leggi di più

Il silicone è un materiale naturalmente caratterizzato da un elevato attrito contro qualsiasi superficie. Questo effetto adesivo lo rende particolarmente adatto ad applicazioni in cui si debbano minimizzare gli spostamenti.

Isolamento o
conducibilità elettrica

L’isolamento elettrico è una delle caratteristiche più note del silicone, che lo porta ad essere il materiale per eccellenza nelle applicazioni isolanti. Con la giusta aggiunta di additivi, inoltre, è possibile conferire al materiale un certo grado di conducibilità elettrica particolarmente sfruttabile.

Leggi di più

L’isolamento elettrico è una delle caratteristiche più note del silicone, che lo porta ad essere il materiale per eccellenza nelle applicazioni isolanti. Con la giusta aggiunta di additivi, inoltre, è possibile conferire al materiale un certo grado di conducibilità elettrica particolarmente sfruttabile.

Resistenza
alle radiazioni (γ, β, micro-onde)

Speciali tipi di silicone sono particolarmente adatti all’esposizione a radiazioni di diverso genere, come quelle utilizzate in alcuni metodi di sterilizzazione, senza andare incontro a surriscaldamento o deterioramento delle proprietà meccaniche.

Leggi di più

Speciali tipi di silicone sono particolarmente adatti all’esposizione a radiazioni di diverso genere, come quelle utilizzate in alcuni metodi di sterilizzazione, senza andare incontro a surriscaldamento o deterioramento delle proprietà meccaniche.

Durezza

Grazie alla varietà di materia prima siliconica utilizzabile, la durezza del prodotto può spaziare entro un intervallo che va da 30 ShA a 70 ShA, con effetto sulle proprietà meccaniche finali. All’aumentare della durezza aumenta la resistenza a rottura mentre ne diminuisce l’allungamento.

Leggi di più

Grazie alla varietà di materia prima siliconica utilizzabile, la durezza del prodotto può spaziare entro un intervallo che va da 30 ShA a 70 ShA, con effetto sulle proprietà meccaniche finali. All’aumentare della durezza aumenta la resistenza a rottura mentre ne diminuisce l’allungamento.

Resistenza
al vapore

In contatto con acqua bollente o vapore acqueo il silicone mantiene pressoché inalterate le sue caratteristiche volumetriche e le proprietà meccaniche. Risulta quindi particolarmente adatto a metodi di sterilizzazione che utilizzano tali mezzi.

Leggi di più

In contatto con acqua bollente o vapore acqueo il silicone mantiene pressoché inalterate le sue caratteristiche volumetriche e le proprietà meccaniche. Risulta quindi particolarmente adatto a metodi di sterilizzazione che utilizzano tali mezzi.

Permeabilità
ai gas

Il silicone ha una permeabilità ai gas superiore rispetto alla quasi totalità dei materiali polimerici, con una particolare selettività nei confronti dell’ossigeno favorendone il passaggio.

Leggi di più

Il silicone ha una permeabilità ai gas superiore rispetto alla quasi totalità dei materiali polimerici, con una particolare selettività nei confronti dell’ossigeno favorendone il passaggio.

Personalizzazione

Personalizzazione

Con l’utilizzo di additivi specifici ognuna delle caratteristiche elencate può essere migliorata oppure si possono ottenere proprietà nuove e uniche.

Leggi di più

Con l’utilizzo di additivi specifici ognuna delle caratteristiche elencate può essere migliorata oppure si possono ottenere proprietà nuove e uniche.