LeMur

LeMur & PMG Italia, #insiemepossiamo

Continua l’impegno di LeMur Srl nell’ambito del progetto  “Rovereto – Città a Impatto Positivo” patrocinato da PMG Italia, società di benefit che si occupa di realizzare progetti rivolti a favorire l’equità sociale, l’attenzione al bene comune e la responsabilità verso tematiche di sostenibilità.

 

In data 1 giugno 2023 infatti è stato consegnato alla Cooperativa sociale “Impronte” (già “Il Ponte”) un veicolo attrezzato per il trasporto di persone con fragilità, il cui acquisto è stato possibile anche tramite il contributo di LeMur Srl.

 

Alla cerimonia di consegna del veicolo erano  presenti, oltre ai rappresentanti delle aziende sponsor, anche il sindaco di Rovereto Francesco Valduga e la presidente della Cooperativa “Impronte” Serenella Cipriani.

I creatori del filo del futuro – Articolo “Il T” del 5 maggio 2023

Innovazione e sostenibilità: queste le parole d’ordine di LeMur, che dal 1998 produce filati elastici per i protagonisti dell’industria tessile italiana e internazionale. Dal 2012 inoltre LeMur ha affiancato all’attività tradizionale una tecnologia innovativa per la produzione di filato siliconico muriel , che ha permesso all’Azienda di estendere il proprio campo di attività oltre il comparto moda, entrando nei settori medicale, automotive, aerospaziale, smart textille, protezione individuale e altro. L’AD Mario Dorighelli e il Direttore Generale Thomas Klotz raccontano, in un articolo sul quotidiano indipendente trentino “ilT” nell’ambito del Wired Next Fest Trentino 2023 del 6-7 maggio a Rovereto, gli sforzi aziendali nell’aggiornamento costante dei macchinari di produzione, con un occhio di riguardo alla sostenibilità, aspetto che viene preso in considerazione per ogni investimento aziendale. Il fabbisogno energetico di LeMur è infatti garantito da Dolomiti Energia, che fornisce energia green ricavata dall’idroelettrico, e dall’impianto fotovoltaico recentemente installato.

Il Wired Next Fest è il festival gratuito dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura più importante di Italia, In occasione dei suoi 10 anni il Wired Next Fest è approdato in Trentino per celebrare l’innovazione che questo territorio esprime in un sistema di ricerca, formazione e impresa d’eccellenza.


Leggi l’articolo completo.

LeMur e Dolomiti Energia: insieme per l’efficienza energetica

Il 6 aprile 2023 Marco Merler AD di Dolomiti Energia Holding S.p.A. che copre oltre il 90% del mercato trentino con forniture di energia pulita e l’AD di SET Distribuzione S.p.A. Francesco Faccioli – società del Gruppo Dolomiti Energia specializzata nella gestione delle reti di distribuzione dell’energia elettrica, hanno fatto visita all’azienda incontrando l’AD Mario Dorighelli ed il Direttore generale Thomas Klotz.

 

Mario Dorighelli e Thomas Klotz hanno esposto l’attività industriale di LeMur, un’azienda energivora che acquisisce il proprio fabbisogno energetico dal Gruppo Dolomiti Energia, attenta alla qualità della fornitura (stabilità della tensione, frequenza e continuità del servizio) condizione richiesta dagli elevati standard qualitativi dei prodotti LeMur e dalla complessità dei processi di produzione che hanno notevolmente accresciuto l’importanza della qualità dell’alimentazione elettrica. Di questo si è parlato in occasione dell’incontro garantendo la massima attenzione da parte del Gruppo Dolomiti Energia alla qualità del servizio.

 

LeMur ha esposto i continui investimenti effettuati agli impianti per ridurre il rischio dei buchi di tensione e per l’efficientamento energetico, l’upgrade di macchinari della produzione con l’installazione di nuovi automatismi e moderni sistemi di controllo connettendoli con il sistema di monitoraggio dei dati nell’ambito del processo di digitalizzazione e analisi dei consumi energetici. Per ultimo l’installazione di un impianto fotovoltaico da un MW/p che permette di produrre un milione di KWh/anno riducendo l’acquisizione di energia dall’esterno con benefici per la sostenibilità economica e ambientale.

Rovereto – Città a Impatto Positivo

Nella giornata di mercoledì 22 marzo 2023 LeMur Srl ha partecipato, in qualità di relatore, all’inaugurazione del progetto “Rovereto – Città a Impatto Positivo”, patrocinato da PMG Italia, società di benefit che si occupa di realizzare progetti rivolti a favorire l’equità sociale, l’attenzione al bene comune, la presa di responsabilità verso le tematiche della sostenibilità.

 

In particolare, il progetto “Rovereto – Città a Impatto Positivo” nasce per supportare la nascita e la gestione di progetti e servizi di utilità sociale, grazie alla costruzione di una solida rete tra società, enti e persone che decidono di lavorare insieme con un unico obiettivo comune: il miglioramento di vita di tutti i cittadini, in particolare di quelli più fragili.

 

Tra le azioni da realizzare il progetto prevede, tra le altre, la riqualificazione di aree verdi cittadine, la consegna di un veicolo attrezzato alla Cooperativa sociale “Il Ponte” e l’installazione di un defibrillatore presso il liceo F.Filzi di Rovereto.

 

Da sempre LeMur Srl si ispira a valori e politiche a impatto positivo sulla comunità: fin dal principio della propria attività l’Azienda ha fatto di sinergia con il territorio, collaborazione con le istituzioni locali e rispetto dell’ambiente, i suoi punti di forza.

 

In un’ottica di tutela del territorio, ogni investimento della nostra Azienda ha avuto come punto focale la sostenibilità: dall’utilizzo di luci a LED controllate individualmente, alla scelta di materiali di imballaggio riutilizzabile, sino alla vendita degli scarti di produzione a settori industriali che valorizzano questi materiali in lavorazioni successive. Non da ultimo, la scelta di utilizzare solo “energia idroelettrica verde” e di installare un impianto fotovoltaico.

 

LeMur Srl utilizza un approccio omogeneo per tutti i suoi collaboratori senza discriminazioni di genere, religione e nazionalità e si impegna a garantire un ambiente di lavoro salubre e confortevole. Inoltre, in questi anni difficili per le famiglie, LeMur ha attivato ulteriori politiche di welfare aziendale con l’impegno di ridurre l’impatto negativo dei recenti fenomeni di portata globale nei confronti dei propri dipendenti e dei loro familiari.

 

La passione di LeMur è mossa dalla particolare storia del nostro territorio, la Vallagarina, una comunità che si è distinta e resa famosa in Europa per la lavorazione della seta dal tardo Rinascimento fino all’avvento dei filati moderni.

 

La partecipazione al progetto “Rovereto – città a impatto positivo” vuole essere un mezzo per consolidare ulteriormente in nostro legame con la comunità e contribuire al benessere dei suoi abitanti.

Intervista con easyengineering.eu

In una recente intervista con Easy Engeneering Magazine del 4 gennaio 2023 il Direttore Generale di LeMur Srl Thomas Klotz presenta l’Azienda e il suo business tradizionale e parla del filato siliconico muriel ®, illustrando gli articoli già disponibili su scala industriale e le nuove tecnologie che permettono la realizzazione di prodotti futuristici quali muriel-hybrid®, il filo in che sfrutta un sistema di coestrusione per unire due materiali diversi in un prodotto funzionale, e muriel-MF ®, il filo elastico in silicone con proprietà ferromagnetiche.

 

L’andamento di mercato positivo degli ultimi anni infatti ha reso possibile investimenti in nuove tecnologie e materiali innovativi, con un occhio di riguardo a sostenibilità e ottimizzazione energetica. Anche grazie a questi investimenti, LeMur Srl conferma il suo impegno a garantire la qualità dei suoi prodotti e la capacità produttiva necessaria a venire incontro alle richieste di collaborazione sempre più numerose e provenienti da tutto il mondo.

Easy Engineering Magazine è una rivista specializzata che fornisce di notizie, informazioni e video al mondo per il settore industriale e tecnologico.

Leggi l’articolo completo >

Pubblicato
Categorie: News Taggato

ASSeT – Cassa Rurale Vallagarina visita Le Mur

ASSeT, l’associazione di servizio ai Soci e al Territorio della Cassa Rurale Vallagarina, ha recentemente pensato un percorso rivolto ai giovani soci della Banca che prevede alcune visite alle aziende più innovative del territorio.

 

Nell’ambito di questa iniziativa, nella giornata del 12 ottobre 2022 un gruppo composto da una decina di giovani Soci ha avuto l’opportunità di visitare la sede produttiva di Ala di LeMur Srl. L’amministratore delegato Mario Dorighelli e il direttore Thomas Klotz hanno accolto gli ospiti e li hanno accompagnati attraverso i reparti produttivi, raccontando la storia recente dell’Azienda, con particolare attenzione sul percorso che ha portato alla nascita del filo siliconico muriel ®.

 

LeMur Srl è lieta di poter essere da esempio e ispirazione per i giovani del territorio, dimostrando che lavorando con costanza e dedizione ogni obiettivo è raggiungibile!

Pubblicato
Categorie: News Taggato

LeMur incontra Marco Landi

Il giorno 9 novembre 2022 l’AD Mario Dorighelli e il Direttore Thomas Klotz hanno partecipato a un incontro con Marco Landi, già presidente di Apple Inc. nel 1997-1998.

 

Marco Landi iniziò la Sua straordinaria carriera in Texas Instruments come semplice ingegnere, fino a diventare Presidente della Divisione europea di Apple Inc. e successivamente CEO nel biennio 1997-1998. In questa posizione, Marco Landi ebbe un ruolo fondamentale per il ritorno di Steve Jobs nell’Azienda di Cupertino. Il manager toscano ancora oggi si occupa di ricerca e sviluppo delle tecnologie in qualità di investitore e partecipando a forum e conferenze.

 

Nel corso dell’incontro, organizzato da Confindustria Trento, Marco Landi ha ripercorso la sua incredibile esperienza professionale e ha parlato del ruolo attuale dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro e delle prospettive future.

Marco Landi si è complimentato del fatto che il Trentino possa ospitare Aziende come LeMur Srl, che hanno la capacità di collaborare con multinazionali del calibro di Apple Inc. e sono in grado di soddisfare le esigenze tecnologiche, progettuali e organizzative di società di queste dimensioni.

 

Leggi l’articolo completo >

Pubblicato
Categorie: News Taggato

Federmanager in visita presso LeMur

Il giorno 14 ottobre LeMur ha accolto una delegazione di Federmanager presso la propria Sede di Ala.

 

Nel corso della visita, il Direttore Thomas Klotz e l’AD Mario Dorighelli hanno presentato agli ospiti il business tradizionale dell’Azienda e le più recenti innovazioni riguardanti il filato siliconico muriel ®.

 

Dopo una breve presentazione in cui è stato raccontato il percorso che ha portato alla nascita di muriel ®, gli ospiti hanno avuto la possibilità di visionare gli impianti produttivi tradizionali di spiralatura nonché i moderni impianti di filatura del silicone.

 

Al termine della visita gli ospiti si sono dichiarati positivamente colpiti da una Azienda che ha fatto di innovazione, sostenibilità, curiosità e flessibilità le sue parole d’ordine, auspicando che il modello LeMur sia da esempio anche per giovani manager e imprenditori del territorio.

Pubblicato
Categorie: News Taggato

Techtextil 2022

Vogliamo ringraziarvi per aver visitato il nostro stand alla Techtextil 2022 di Francoforte. La fiera è stata un grande successo grazie alla vostra partecipazione nel condividere idee e progetti permettendoci di proporvi soluzioni innovative.  Il nostro team sta attualmente rispondendo a tutte le richieste, nel caso in cui non riceviate alcuna email vi preghiamo di contattarci a info@lemur-italy.com.

Muriel Lux, il filo siliconico elastico luminescente

Muriel ®-lux  mira a innovare il concetto di sicurezza nel vestiario tecnico e sportivo. Questo nuovo filo della gamma Muriel ® è in grado di assorbire la luce per riemetterla quando è buio. La sicurezza, soprattutto nelle ore notturne e nei luoghi bui, è sempre stata una priorità nell’ottica della protezione personale. Attualmente le soluzioni più comuni sono basate su strisce a led dotate di batteria o su materiali catarifrangenti. I dispositivi elettronici, però, possono risultare pesanti e ingombranti, precludendo i movimenti, mentre le applicazioni catarifrangenti sono visibili solo se colpiti dalla luce proveniente da un altro dispositivo.

 

Per poter realizzare un prodotto che garantisca libertà di movimento, comfort e visibilità abbiamo sviluppato un filo siliconico elastico luminescente: Muriel ®-lux.

 

Questo filo speciale possiede tutte le qualità di Muriel ®: è estremamente elastico, ha un elevato attrito, è resistente in vari ambienti e alle alte temperature. La sua elasticità dura a lungo e resiste agli utilizzi esterni, all’esposizione ambientale, al contatto con il sudore, ad attività fisiche intense e a lavaggi frequenti. Oltre a tutto ciò, grazie al valore aggiunto della fotoluminescenza, può assorbire la luce e illuminarsi al buio con colori, intensità luminosa e durata diversi.

 

Muriel ®-lux può essere applicato in accessori tecnici e sportivi differenti, come magliette, pantaloni, cappelli, guanti, scarpe, giacche e altro. Può essere inserito negli indumenti direttamente in produzione per creare disegni che si illuminano al buio e si animano con il movimento del corpo. Può andare a completare le soluzioni attuali di alta visibilità basate sull’applicazione di superfici catarifrangenti, con l’integrazione di una fonte continua di luce che garantisca una elevata visibilità, anche quando la luce è scarsa o totalmente assente.